3Cycle
La più moderna facility di post-produzione e doppiaggio a Roma
Leggi tuttoLa nuova audio facility di 3Cycle a Roma in Via Vitorchiano è uno stabilimento all'avanguardia di post-produzione e doppiaggio.
Il lavoro di progettazione è stato svolto dal nostro team di designer con la consulenza acustica di Andy Munro e ha riguardato tutte le fasi, dalla progettazione preliminare al collaudo finale.
Gli studi di 3Cycle sono stati progettati e realizzati seguendo criteri di progettazione allo stato dell’arte.
In particolare, le sale di registrazione sono state dotate di un’acustica equilibrata e neutra, con massima riduzione della colorazione e degli artefatti che possono influenzare il missaggio finale delle voci.
Per le regie e gli ambienti di mixaggio è stato utilizzato un approccio diverso per soddisfare gli standard internazionali e i requisiti di certificazione Dolby.
L'edificio di partenza era un fabbricato industriale e, perciò, dotato di scarso isolamento ai rumori e alle vibrazioni. È stato, quindi, necessario un grande studio della problematica per poter permettere che al suo interno potesse essere inserita una struttura professionale di così alto livello.
La struttura si estende su una superficie totale di circa 1000 mq. Più di 600 m2 sono studi di post-produzione.
Isolamento Acustico
La registrazione ADR del doppiaggio è particolarmente sensibile all'intrusione di rumore.
Tutte le sale di registrazione sono state isolate utilizzando singole strutture flottanti, “stanze nelle stanze” isolate dalle vibrazioni esterne. Nelle regie l’isolamento permette di evitare interferenze tra sale vicine e consente un accurato monitoraggio delle registrazioni.
La frequenza di risonanza dei pavimenti flottanti raggiunta è compresa tra 6 Hz e 8 Hz, valore che garantisce un buon margine di sicurezza sulle frequenze di isolamento. Il raggiungimento di questo risultato è stato possibile grazie a un’accurata indagine preliminare con misurazioni fonometriche acustiche e di vibrazioni.
Trattamento acustico interno
Grande attenzione è stata posta al tempo di riverbero delle basse frequenze di ogni sala. Secondo lo standard di progettazione di Andy Munro, sono state inserite numerose bass trap (risonatori a membrana) in tutte le stanze. Il risultato è che anche la stanza più piccola non ha alcuna colorazione tonale ed è il più neutra possibile.
Anche gli arredi tecnici sono stati oggetto di precisa analisi. In particolare, per le sale di registrazione dell'ADR sono stati progettati leggii particolarmente sottili, con braccioli per i talent ridotti, per non generare riflessioni acustiche che potrebbero colorare il suono della voce. Anche le console delle regie ADR sono state disegnate per contenere tutto l’equipment tecnico senza avere troppi cavi sparsi e possono ospitare fino a 3 persone.
Tutte le sale mix (sia Theatrical che TV) sono state progettate seguendo le linee guida Dolby per Atmos Theatrical e Atmos Home Entertainment; fin dalle fasi iniziali di progettazione, i progettisti di SSS hanno collaborato con i consulenti Dolby UK. Il lavoro finale è stato calibrato e approvato da Marco Stefani di Dolby Italia.
Specifiche Ambienti | |
---|---|
Audio Facility | Studio di postproduzione a/v - Sala mix cinema - Sala doppiaggio |
Ambienti | Sala Mix Atmos Sala Mix HE/Music ADR Sale Doppiaggio |
Ascolti | Genelec 8340 , Genelec 8330 , JBL SCS12 , Genelec 7382 , JBL 4722 , Genelec S360 |
Console | AVID S6 |
Artisti | Netflix, Marvel |
Sala Mix Atmos | |||
---|---|---|---|
Area | 70 m2 | Volume | 400 m3 |
Sala Mix HE/Music | |||
---|---|---|---|
Area | 30 m2 | Volume | 120 m3 |
ADR Sale Doppiaggio | |||
---|---|---|---|
Area | 30 m2 | Volume | 100 m3 |