"Theaters, Concert Halls - "
Auditorium del Suffragio, Istituto Boccherini
Trattamento acustico dell’Auditorium del Suffragio, realizzato all’interno della Chiesa del Suffragio che si trova nell’omonima piazza di Lucca.
Leggi tuttoLa Chiesa del Suffragio è tra le poche chiese costruite a Lucca ex novo nel corso del Seicento. Eretta nel 1634, sul luogo della sepoltura dei morti della peste del 1630, è l’unico intervento realizzato in patria da Francesco Buonamici.
L’Auditorium del Suffragio appartiene all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini”, fondato nel 1842 e parificato ai Conservatori di Stato nel 1924. Nel 1999 l’Amministrazione Comunale, trasformando la scuola in Istituzione del Comune di Lucca, ha avviato un processo di autonomia che si è concluso con l’adozione dello Statuto ai sensi della legge 508/99 e del DPR 132/2003.
Dettagli
La Chiesa del Suffragio è gestita da:
Specifiche Ambienti | |
---|---|
Acustica Architettonica | "Theaters, Concert Halls - " |
Ambienti | La Sala Concerti |
La Sala Concerti |
---|
Tempo di riverberazione | 2.0 s circa |
Descrizione
La platea ospita circa 200 spettatori. L’intervento di trattamento ha consistito nella realizzazione di una “orchestra shell”, un guscio composto da superfici curve capace di diffondere il suono in maniera omogenea dal palco verso la platea e i musicisti stessi. I pannelli cilindrici sono disposti intorno alle pareti del palco (pannelli in legno) e in sospensione dal soffitto (pannelli in cartongesso).