"Theaters, Concert Halls - " - Cinemas

Politeama, Poggibonsi

share

Il Politeama è un'importante struttura polivalente situata nel cuore di Poggibonsi dove un tempo si trovava il teatro classico "Ravvivati Costanti".

Leggi tutto

Nel 1943 un bombardamento su Poggibonsi distrusse il quartiere dei Fossi e rase completamente al suolo il Teatro dell'Accademia Ravvivati Costanti. Il teatro era stato costruito nel 1828 e successivamente restaurato nel 1880 dall'architetto Luigi Fusi. Decorato con stucchi e dorature, con un'architettura molto elegante, esso dette vita a stagioni teatrali ricche e prestigiose rimaste ancora oggi nel cuore dei cittadini.

Nel dopoguerra, dalle macerie del teatro fu ricostruito un nuovo edificio: il Politeama dei Ravvivati Costanti, progettato dall'architetto Carlo del Zanna. Con i suoi 1300 posti, la struttura era adatta ad accogliere il pubblico del boom cinematografico degli anni sessanta-settanta; con la crisi del cinema e le nuove esigenze del pubblico, la sua programmazione fu interrotta all'inizio degli anni '90.

Nel 1997, il comune di Poggibonsi decise di acquisire l'edificio e di avviare tutte le procedure necessarie per la completa ristrutturazione. L'incarico del progetto architettonico fu affidato agli architetti Adolfo Natalini, Piero Guicciardini e Marco Magni.

Nel 2005 gli stessi architetti hanno richiesto a Studio Sound Service una consulenza per la correzione acustica del teatro. Sempre nel 2005, su incarico della “Politeama spa”, negli spazi del complesso è stato realizzato uno studio di registrazione composto da una regia e da una saletta di ripresa con collegamenti alla sala maggiore e minore per la registrazione in diretta degli spettacoli musicali.

Questo importante progetto è stato realizzato per ricreare nel centro della città un punto di incontro per lo spettacolo, proseguendo la tradizione iniziata con il teatro "Ravvivati Costanti".

La struttura oggi ospita cinema, teatro, concerti, musica, mostre, laboratori audiovisivi, bar e ristorante ed è anche attrezzato per effettuare incisioni musicali.

Il teatro è collocato nella sala maggiore con capienza 650 posti (palcoscenico di 18 metri di larghezza, 11 metri di profondità e 14 metri di altezza). La sala è anche dotata di golfo mistico e verrà utilizzata anche come cinema e sala convegni. Altri spazi sono il laboratorio audiovisivo, lo studio di registrazione, la videoteca, la sala espositiva e il bar ristorante. La sala minore, di 200 posti, è dedicata a proiezioni cinematografiche, convegni ed è dotata di un piccolo palco che ospita esibizioni musicali e teatrali.

Dettagli

La consulenza acustica per il restauro è stata fatta in collaborazione con lo studio degli architetti:

Info
Luogo Poggibonsi (SI)
Specifiche Ambienti
Acustica Architettonica "Theaters, Concert Halls - " - Cinemas
Ambienti Sala del Teatro Sala minore, Cinema
Ascolti JBL
Sala del Teatro
Descrizione
Proiezioni cinematografiche, danza, prosa, concerti, lirica Palcoscenico: profondità 10 m; larghezza 18 m; larghezza boccascena 11,80 m; apertura massima sipario 10,80 m Graticcio: altezza dal palcoscenico 12 m; struttura in ferro con 200 rocchetti autobloccanti Golfo mistico 7 camerini
Sala minore, Cinema
Descrizione
Proiezioni cinematografiche ed altre piccole rappresentazioni di prosa e concerti Non ha graticcio, vi sono 2 staffe di sala con 6 ritorni elettrici ciascuna e 8 agganci per proiettori teatrali ciascuna La postazione di regia è in fondo sala con ritorni audio e dmx 1 camerino