Modelli previsionali e simulazioni
Le nostre simulazioni al computer tramite CAD acustico, simulatori di isolamento e di coefficienti di assorbimento e FEM sono molto utili per poter prevedere i risultati che si otterranno a lavoro finito.
Il CAD acustico
Da ormai più di un decennio, per la progettazione di ambienti acusticamente efficienti, si fa uso di software che simulano i campi acustici.
L’obiettivo della simulazione al CAD acustico è quello di elaborare un quadro estremamente accurato del comportamento di un ambiente soggetto a sollecitazioni acustiche; in questo modo, si ottiene una sorta di “istantanea” della stanza che di permette di prevedere, studiare e chiarire i problemi acustici che potrebbero insorgere in ogni caso specifico.
Utilizziamo il software EASE di AFMG, uno dei più utilizzati al mondo e il più aggiornato in termini di database di altoparlanti, che basa le sue analisi sull’acustica geometrica e su metodi statistici. Gli algoritmi di calcolo utilizzati da EASE combinano i metodi image-source con le tecniche di ray tracing.
Il software EASE si avvale di diverse tecniche per valutare le proprietà acustiche ed elettro-acustiche di un ambiente poiché applica un metodo di calcolo ibrido e fornisce diversi tipi di simulazioni, predizioni e analisi acustiche. Il processo permette una definizione accurata del problema poiché tiene conto sia delle caratteristiche della sala in esame (geometria e materiali), sia di quelle delle sorgenti (è possibile infatti, simulare emissioni molto fedeli a quelle reali, comprese quelle di eventuali altoparlanti presenti).
EASE è lo standard anche per l’elettroacustica e per gli impianti EVAC.
Previsioni di isolamento acustico
Per simulare le prestazioni di isolamento acustico di partizioni complesse utilizziamo Insul di Marshall Day Acoustics e Soundflow di AFMG.
Simulazioni di diffusione
Grazie al software Reflex di AFMG, riusciamo a simulare la diffusione e lo scattering audio.
Analisi FEM
La simulazione FEM è molto efficace per lo studio delle basse frequenze, in particolare modo per le stanze di piccola e media dimensione. Grazie a questi software riusciamo a prevedere il comportamento delle onde stazionarie e ad ottimizzare il trattamento acustico da inserire per contenerle.
Studio Sound Service
Brochure
-1.jpg)
Scarica la nostra brochure di presentazione.
Download