Post-production A/V - Theatrical Mix Room

Cinecittà, Sala A

share

Il rinnovamento della Sala A di Cinecittà: un equilibrio perfetto tra storia e innovazione

Leggi tutto

Il Progetto

Studio Sound Service ha progettato il complesso rinnovamento della storica Sala A di Cinecittà, sala storica di grande prestigio che ha ospitato alcuni dei più bei film del cinema italiano, inclusi quelli di Federico Fellini, trasformandola in un ambiente di rappresentanza all'avanguardia tecnologica senza compromettere la sua identità architettonica unica. Questa sfida progettuale ha richiesto un approccio innovativo per bilanciare il rispetto della storia con le esigenze della moderna industria cinematografica.

La Sfida Progettuale

La Sala A rappresentava una sfida progettuale particolare: concepire un intervento che mantenesse il carattere tecnico e l'identità architettonica storica di Cinecittà, introducendo al contempo tecnologie avanzate e un design moderno che la rendesse adatta a funzioni di rappresentanza. La complessità del progetto risiedeva nella necessità di intervenire su una struttura esistente di grande valore storico, richiedendo soluzioni creative e tecniche specifiche.

Trovare il giusto design è stata una sfida significativa: prima di identificare lo stile definitivo sono state elaborate molte proposte, alcune più classiche, altre più moderne, fino a trovare la quadra perfetta grazie all'interazione costante con la committenza.

Innovazione Tecnologica

Studio Sound Service ha ideato e progettato un importante traguardo tecnologico con l'implementazione del sistema Dolby Atmos®, concependo la Sala A come la più grande d'Europa dotata di questa tecnologia all'epoca. L'integrazione di questa tecnologia avanzata ha richiesto:

  • Progettazione di trattamenti acustici specificamente studiati per adattare l'acustica originale al nuovo sistema audio

  • Pianificazione del mantenimento dell'isolamento acustico esistente

  • Preservazione dell’infrastruttura originale degli impianti 

Tecnologie Selezionate

La committenza ha scelto tecnologie di eccellenza per garantire i massimi standard qualitativi:

  • Altoparlanti Meyer Sound: Sistema audio professionale di riferimento internazionale

  • Console Avid S6: Superficie di controllo all'avanguardia per la post-produzione

  • Sistema Dolby Atmos® Theatrical: Progettato attraverso un'intensa collaborazione con i tecnici di Dolby Europe che hanno seguito Studio Sound Service nel definire la configurazione perfetta

Design e Arredo

L'approccio progettuale di Studio Sound Service ha saputo fondere elementi storici con il design italiano contemporaneo:

  • Identità visiva: I portali personalizzati con la scritta utilizzando il font originale di Cinecittà, richiamando l'iconico ingresso degli studi, riconoscibile anche ai non addetti ai lavori

  • Arredamento: Integrazione di mobili e lampade di design tipicamente italiano che rispettano sia l'estetica che le esigenze acustiche

  • Console tecnica: Installazione della console tecnica Avid S6 e selezione di poltrone di design

Gestione del Progetto

Studio Sound Service ha curato l'intero processo progettuale architettonico, oltre che acustico, mantenendo un rapporto diretto con il cliente attraverso la fitta collaborazione con Roberto Casula e successivamente con Stefano De Gennaro. Il progetto è stato poi realizzato da Acusticarte per la fase costruttiva. Si è trattato di un cantiere complesso che ha richiesto un confronto quotidiano con tutti i professionisti coinvolti nella costruzione.

Risultati e Riconoscimenti

Il successo del progetto di Studio Sound Service è testimoniato dall'ampio apprezzamento ricevuto sia da Cinecittà che dall'intera industria cinematografica internazionale. La Sala A è diventata:

  • Un punto di riferimento internazionale per la post-produzione cinematografica

  • Uno spazio costantemente richiesto dai professionali del settore

  • Un centro di attrazione per importanti figure tecniche a livello mondiale

Il progetto rappresenta un esempio eccellente di come Studio Sound Service sia riuscito a integrare l'innovazione tecnologica e il design contemporaneo nel rispetto della storia e dell'identità architettonica, creando spazi funzionali che guardano al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Dettagli

Building: Acusticarte

Responsabile tecnico interno:

Info
Luogo Roma
Specifiche Ambienti
Audio Facility Post-production A/V - Theatrical Mix Room
Ascolti Meyersound
Console Avid S6
Artisti

Luca Guadagnino Queer -  Original Version and Italian Version 

Luca Guadagnino After the Hunt - Original Version and Italian Version 

Julian Schnabel In the Hands of Dante - Original Version

Abdel Kechiche Mektoub, My Love: Canto Due - Original Version